I filosofi non sognano più, gli psicologi non lo
hanno mai fatto, gli psicoanalisti nei sogni si sono persi, gli artisti e i poeti sognano sempre meno.
Un ingenuo realismo regna sovrano.
Un realismo di facciata ci inchioda alla
passività, all'accidia dello status quo.
Un realismo illusorio che ci priva del sapore-sapienza della vita.
Un realismo che riconosce come legislatore unico
il mercato, maestro di ogni illusione e manipolazione.
Contro tutto ciò l'opera di Gaston Bachelard è un
potente rimedio.
Già… Bachelard (1884- 1962)... questo filosofo della
scienza e della poesia, per lo più dimenticato.
Lui rivendica ai filosofi il diritto di sognare,
perché sognare è un diritto e, in qualche modo, anche un dovere, un dovere del
pensiero libero e creativo.
Lui propone un sogno particolare però, la reverie che non è un semplice sogno.
Cos'è la reverie?
E' difficile dirlo: è sogno, fantasticheria, fantasia, creazione poetica,
sguardo sognante sulla realtà.
La reverie come
capacità di contattare l'universo
.....
La reverie è un
fenomeno spirituale troppo naturale - troppo utile all'equilibrio psichico -
perché venga trattata come una derivazione dal sogno, perché la si classifichi
nella serie dei fenomeni onirici.
(La poetica della reverie).
Si, la
reverie è tutto questo e ancora di più, è un esperienza poetica e
scientifica allo stesso tempo, è una dimensione sapienziale, filosofica e
fantastica.
Quello che però io propongo non è la semplice lettura dell'autore ma l'attività
stessa della reverie come pratica
sapienziale.
Ma in cosa consiste in realtà?
Lo illustrerò un poco alla volta e ... pian piano
la Reverie prenderà forma e ci
porterà a nuovi sapori del vivere.
Per ora seguiamo Bachelard che segue Chagall.
Chagall, questo
veggente, disegna la voce che parla.
In effetti,
Chagall mi ha riempito le orecchie di luce, ha dato al mio udito la vista.
...
Senonché
tutto è Paradiso agli occhi di chi sa
vedere, di chi ama vedere. Chagall ama
il mondo, perché sa guardarlo; ma soprattutto perché ha imparato a
raffigurarlo.
(Il diritto di sognare).
Impariamo a guardare il mondo, impariamo a
guardarlo in un modo nuovo, profetico, carico di colori come Chagall, impariamo
a sognare, impossessiamoci del diritto di esercitare l'alchimia della reverie.
Un poco alla volta...
Ci ritorneremo....
Straf.
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo utilizzando i pulsanti qui sotto. Grazie.
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo utilizzando i pulsanti qui sotto. Grazie.
Nessun commento:
Posta un commento